Nel contesto in continua evoluzione della Pubblica Amministrazione, l'aggiornamento delle competenze del personale è fondamentale per garantire un servizio pubblico efficiente, trasparente e orientato alle necessità dei cittadini. In questo scenario, la piattaforma di Erudio Formazione per il riuso rappresenta una risorsa indispensabile, offrendo una serie di vantaggi per ottimizzare i processi formativi e favorire l’aggiornamento continuo all’interno delle amministrazioni pubbliche.

Formazione per il riuso

Nel contesto in continua evoluzione della Pubblica Amministrazione, l’aggiornamento delle competenze del personale è fondamentale per garantire un servizio pubblico efficiente, trasparente e orientato alle necessità dei cittadini. In questo scenario, la piattaforma di Erudio Formazione per il riuso rappresenta una risorsa indispensabile, offrendo una serie di vantaggi per ottimizzare i processi formativi e favorire[…]

erudioformazione2025

Nuovi corsi ERUDIO 2025

Nuovi Corsi E-learning Asincroni 2025: Formazione Comoda e Aggiornata! Siamo entusiasti di annunciare il lancio dei nuovi corsi E-learning asincroni per il 2025, pensati per offrirti una formazione pratica, aggiornata e flessibile. Grazie alla modalità asincrona, potrai accedere ai contenuti in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, senza vincoli di orario! I nuovi corsi includono:[…]

La didattica a distanza (DAD) rappresenta una modalità di insegnamento e apprendimento che ha acquisito una rilevanza crescente, soprattutto oggi.

La didattica a distanza (DAD)

La didattica a distanza (DAD) rappresenta una modalità di insegnamento e apprendimento che ha acquisito una rilevanza crescente, soprattutto a seguito della pandemia da COVID-19, ma che ha trovato applicazione anche in contesti educativi e sociali diversi. Le aziende, che spesso si occupano di educazione, formazione e inclusione sociale, possono trarre grande beneficio dalla DAD,[…]

Sicurezza delle Reti, dell'Hardware e del Software nelle Cooperative Sociali: Il Ruolo della Cybersecurity la protezione delle informazioni è priorità

Sicurezza delle Reti, dell’Hardware e del Software

Sicurezza delle Reti, dell’Hardware e del Software nelle Cooperative Sociali: Il Ruolo della Cybersecurity In un mondo sempre più digitalizzato, la protezione delle informazioni è diventata una priorità imprescindibile per ogni tipo di organizzazione, comprese le cooperative sociali. Queste realtà, pur avendo una missione sociale e comunitaria, sono sempre più dipendenti dalla tecnologia per gestire[…]

L'utilizzo efficace di sistemi CRM (Customer Relationship Management), Business Intelligence (BI), e tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale (AI)

CRM Business Intelligence

L’utilizzo efficace di sistemi CRM (Customer Relationship Management), Business Intelligence (BI), e tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale (AI), l’Internet of Things (IoT) e la Big Data Analytics da parte dei dipendenti è fondamentale per garantire il successo della trasformazione digitale nelle aziende di trasporto. Tuttavia, l’adozione di questi strumenti da parte dei dipendenti può presentare[…]

soggetti che possono erogare la formazione per lavoratori, preposti e dirigenti in materia di sicurezza sul lavoro. Sicurezza nei luoghi di lavoro.

Soggetti che possono erogare la formazione

L’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011: soggetti che possono erogare la formazione per lavoratori, preposti e dirigenti in materia di sicurezza sul lavoro. 1. Regioni e Province Autonome Le Regioni e le Province Autonome possono erogare direttamente corsi di formazione o delegare tale attività a soggetti accreditati nel proprio territorio. In alcuni casi regolano l’accreditamento[…]

Le procedure semplificate per la redazione della valutazione del rischio. Istruzioni operative. Documentazione semplificata. Cos'è la valutazione del rischio?

Procedure semplificate per la redazione della valutazione del rischio

Le procedure semplificate per la redazione della valutazione del rischio La valutazione del rischio è un processo fondamentale per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori in qualsiasi ambiente professionale. La legge impone a tutte le aziende, indipendentemente dalle dimensioni, di redigere una valutazione dei rischi che possano compromettere la sicurezza dei lavoratori. Tuttavia,[…]

Costi della mancata sicurezza e benefici della sicurezza. Salvaguardia della salute e del benessere dei lavoratori. Minori costi a lungo termine

Costi della mancata sicurezza.

Costi della mancata sicurezza e benefici della sicurezza. La sicurezza sul lavoro è un aspetto fondamentale in ogni settore professionale. La mancata adozione di misure adeguate di sicurezza non solo mette a rischio la salute e il benessere dei lavoratori, ma può anche comportare gravi conseguenze economiche e legali per le aziende. D’altro canto, investire[…]

Cos'è la Delega di Funzioni. La Delega di Funzioni nella Sicurezza sul Lavoro: Condizioni e Limiti. I Limiti della Delega di Funzioni

La Delega di Funzioni nella Sicurezza sul Lavoro

La Delega di Funzioni nella Sicurezza sul Lavoro: Condizioni e Limiti La sicurezza sul lavoro è un tema cruciale per la protezione dei lavoratori e la tutela della salute nei luoghi di lavoro. In questo contesto, la delega di funzioni è uno strumento previsto dalla normativa italiana che consente di attribuire a una persona specifica,[…]

Decreto Legislativo 13 aprile 2003, n. 213. Inserimento di lavoratori disabili. Obblighi per i datori di lavoro. Formazione e orientamento

Inserimento di lavoratori disabili

Inserimento di lavoratori disabili : Riferimento al D.Lgs. 213/2003 L’inserimento dei lavoratori disabili nel mondo del lavoro è un tema cruciale per favorire l’inclusione sociale e la parità di opportunità. In Italia, tale processo è regolato da normative specifiche che mirano a garantire una maggiore accessibilità e opportunità per le persone con disabilità. Tra queste,[…]