REQUISITI RELATIVI ALLE RISORSE PROFESSIONALI E PROFILI DI COMPETENZE PER I CORSI EROGATI IN E-LEARNING. SICUREZZA LAVORO. Corsi ASINCRONA.

PROFILI DI COMPETENZE PER I CORSI EROGATI IN E-LEARNING

REQUISITI RELATIVI ALLE RISORSE PROFESSIONALI E PROFILI DI COMPETENZE PER I CORSI EROGATI IN E-LEARNING. SICUREZZA LAVORO. Per erogare la formazione in e-learning il soggetto formatore deve avvalersi di profili professionali con particolari competenze, aggiuntive a quelle generali riportate in precedenza nel paragrafo 1.7, con conoscenze, abilità e responsabilità idonee a gestire e presidiare i[…]

Connettività della postazione di utente. DIDATTICA IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA. La connessione della postazione dell’utente. Sicurezza lavoro corsi

DIDATTICA IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA

Connettività della postazione di utente. DIDATTICA IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA. La connessione della postazione dell’utente alla rete Internet deve essere stabile ed efficiente per permettere la fruibilità, l’usabilità e la continuità. Il soggetto formatore in sede di informazione preliminare dovrebbe raccomandare al discente (a sua esclusiva responsabilità) di verificare la stabilità e velocità di connessione della[…]

Rischio Elettrico negli Ambienti di Lavoro

Rischio Elettrico negli Ambienti di Lavoro

Il Rischio Elettrico negli Ambienti di Lavoro. Ovunque sia presente una fonte di alimentazione di natura elettrica esiste potenzialmente un rischio di esposizione per gli operatori. Il rischio elettrico è genericamente ovunque diffuso negli ambienti di lavoro, esistono tuttavia alcune tipologie di attività per le quali questo rischio è più significativo. Il rischio elettrico è[…]

Spazio confinato. Rischi specifici: aria respirabile atmosfere con difetto o eccesso di ossigeno, atmosfere con agenti chimici pericolosi per asfissia e/o intossicazione, atmosfere con pericolo di esplosione ed incendio, seppellimento, cadute dall’alto, cadute di gravi, carenze di comunicazioni ecc..

Spazio confinato, Rischi specifici

Spazio confinato. Rischi specifici: aria respirabile atmosfere con difetto o eccesso di ossigeno, atmosfere con agenti chimici pericolosi per asfissia e/o intossicazione, atmosfere con pericolo di esplosione ed incendio, seppellimento, cadute dall’alto, cadute di gravi, carenze di comunicazioni ecc.. Il lavoro in spazi confinati presenta una serie di rischi significativi che richiedono particolare attenzione e[…]

Concetti di pericolo, danno e prevenzione che si riscontrano in una attività lavorativa svolta in uno spazio confinato. Analisi degli eventi infortunistici

Spazio confinato, infortuni, fattori di rischio

Concetti di pericolo, danno e prevenzione che si riscontrano in una attività lavorativa svolta in uno spazio confinato. Analisi degli eventi infortunistici, Individuazione dei fattori di rischio. Lavorare in spazi confinati rappresenta un’attività ad alto rischio che richiede attenzione particolare per garantire la sicurezza degli operatori. Questi spazi, definiti come aree non progettate per la[…]

Concetti di pericolo, danno e prevenzione che si riscontrano in una attività lavorativa svolta in uno spazio confinato. Definizioni e identificazione di un ambiente confinato o sospetto di inquinamento e criticità.

Attività lavorativa svolta in uno spazio confinato

Concetti di pericolo, danno e prevenzione che si riscontrano in una attività lavorativa svolta in uno spazio confinato. Definizioni e identificazione di un ambiente confinato o sospetto di inquinamento e criticità. Pericolo, Danno e Prevenzione negli Ambienti Confinati Definizione di Ambiente Confinato Un ambiente confinato è uno spazio non progettato per l’occupazione umana continua, che[…]

Caratteristiche e pericolosità degli agenti chimici, le misure di prevenzione e protezione. Gli agenti chimici rappresentano un rischio significativo.

Pericolosità degli agenti chimici

Caratteristiche e pericolosità degli agenti chimici, le misure di prevenzione e protezione. Gli agenti chimici rappresentano un rischio significativo per la salute umana e per l’ambiente. Queste sostanze possono essere presenti in vari contesti, dall’industria chimica all’agricoltura, fino alle abitazioni. È fondamentale comprendere le loro caratteristiche e pericolosità per adottare efficaci misure di prevenzione e[…]

I Rapporti nella Gestione dei Progetti: Comunicazione e Risoluzione dei Conflitti. I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, l’impresa affidataria, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e RLST. Le principali tecniche di comunicazione, relazionali e gestionali e le modalità di gestione dei conflitti.

Rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori

I Rapporti nella Gestione dei Progetti: Comunicazione e Risoluzione dei Conflitti. I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, l’impresa affidataria, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e RLST. Le principali tecniche di comunicazione, relazionali e gestionali e le modalità di gestione dei conflitti. Nel settore delle costruzioni e dell’architettura, la[…]

Teorie e tecniche di comunicazione nella sicurezza nei luoghi di lavoro, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership. Le principali tecniche di comunicazione, relazionali e gestionali e le modalità di gestione dei conflitti.

Comunicazione, relazionali modalità di gestione conflitti

Teorie e tecniche di comunicazione nella sicurezza nei luoghi di lavoro, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership. Le principali tecniche di comunicazione, relazionali e gestionali e le modalità di gestione dei conflitti. La comunicazione efficace è un elemento cruciale per garantire la sicurezza nei luoghi di[…]

La stima dei costi della sicurezza è un aspetto cruciale nella pianificazione e gestione di progetti, soprattutto in settori ad alto rischio come l'edilizia, l'industria chimica e il settore energetico. Una corretta valutazione non solo garantisce la compliance alle normative vigenti, ma contribuisce anche alla protezione dei lavoratori e alla sostenibilità economica del progetto. Vediamo quindi i principali criteri metodologici per la stima dei costi della sicurezza.

Criteri Metodologici per la Stima dei Costi della Sicurezza

La stima dei costi della sicurezza è un aspetto cruciale nella pianificazione e gestione di progetti, soprattutto in settori ad alto rischio come l’edilizia, l’industria chimica e il settore energetico. Una corretta valutazione non solo garantisce la compliance alle normative vigenti, ma contribuisce anche alla protezione dei lavoratori e alla sostenibilità economica del progetto. Vediamo[…]