Soggetti che possono erogare la formazione

L’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011: soggetti che possono erogare la formazione per lavoratori, preposti e dirigenti in materia di sicurezza sul lavoro.

soggetti che possono erogare la formazione per lavoratori, preposti e dirigenti in materia di sicurezza sul lavoro. Sicurezza nei luoghi di lavoro.

soggetti che possono erogare la formazione per lavoratori, preposti e dirigenti

1. Regioni e Province Autonome

Le Regioni e le Province Autonome possono erogare direttamente corsi di formazione o delegare tale attività a soggetti accreditati nel proprio territorio. In alcuni casi regolano l’accreditamento con normative specifiche.

2. Enti accreditati secondo il D.I. 166/2001

Gli Enti di formazione professionale possono accreditarsi presso le Regioni, secondo i criteri stabiliti dal Decreto Interministeriale 166/2001, dimostrandi:
– solidità organizzativa ed economica;
– esperienza nella formazione;
– capacità di garantire qualità e tracciabilità della didattica;

3. Università e Scuole di Dottorato

Le Università possono organizzare direttamente corsi sulla sicurezza, sia attraverso dipartimenti specifici sia tramite master e corsi di alta formazione. Questa categoria include anche le Scuole di dottorato, purché attinenti alla materia della sicurezza sul lavoro.

4. INAIL

L’INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro) può erogare formazione sulla sicurezza, spesso in collaborazione con altri enti pubblici o privati.
INAIL partecipa anche a programmi di aggiornamento professionale e pubblica materiali didattici e linee guida.

5. Altri Enti Pubblici che si occupano di salute e sicurezza

Oltre a INAIL, anche altri enti pubblici possono svolgere formazione, tra cui:
– ASL / ATS (Aziende Sanitarie Locali o Agenzie di Tutela della Salute);
ex ISPESL (Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro, oggi confluito in INAIL);
– Ministero del Lavoro e Ispettorato Nazionale del Lavoro;
– Enti locali (Comuni, Province, ecc.) che gestiscono formazione per lavoratori pubblici.
Questi enti spesso operano in sinergia con le Regioni e con INAIL.

6. Organismi Paritetici

Gli Organismi Paritetici sono enti bilaterali costituiti da associazioni datoriali e sindacali di un determinato settore. Secondo l’Accordo Stato-Regioni, essi:
– ossono erogare formazione direttamente;
– hanno un ruolo di supporto e verifica della formazione nel settore di competenza;
– devono rispettare i requisiti di qualità e tracciabilità della didattica.
Se esistono organismi paritetici nel settore di riferimento, le aziende devono consultarli prima di organizzare la formazione.

7. Aziende che organizzano la formazione per i propri lavoratori

Un’azienda può formare direttamente i propri dipendenti, ma deve garantire:
– il rispetto dei programmi formativi previsti dall’Accordo;
– l’avvalimento di docenti qualificati ai sensi del D.I. 6 marzo 2013;
la tracciabilità della formazione (registri, attestati, prove di apprendimento).
Le aziende che vogliono gestire internamente la formazione spesso collaborano con enti accreditati o con formatori esterni.


soggetti che possono erogare la formazione per lavoratori, preposti e dirigenti in materia di sicurezza sul lavoro. Sicurezza nei luoghi di lavoro.

ERUDIO demo senza impegno